14 mar 2025

Blue e+ dynamic cooling units di Rittal

Le unità di raffreddamento Rittal ora pronte per salpare

Rittal ha ulteriormente migliorato le unità di raffreddamento della serie Blue e+ per gestire i carichi dinamici sperimentati in alto mare. Per la prima volta, Rittal include nel proprio portafoglio prodotti unità di raffreddamento testate DNV per applicazioni marittime con il nome Blue e+ dynamic. Oltre ai consueti test di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le navi, sono stati testati anche la resistenza alle vibrazioni e il funzionamento sicuro in presenza di oscillazioni. I test conformi alla norma DNV CG 0339 (Classe A) garantiscono che questi efficienti sistemi siano in grado di raffreddare in modo sicuro e affidabile anche con elevati carichi dinamici.

Con il nome Blue e+ dynamic, Rittal ha inserito per la prima volta nel suo portafoglio prodotti unità di raffreddamento testate DNV per applicazioni marittime. Oltre ai consueti test di compatibilità EMC per le navi, sono stati testati anche la resistenza alle vibrazioni e il funzionamento sicuro in condizioni di inclinazione.

Non sono solo i moti ondosi, ma soprattutto le vibrazioni generate dal motore della nave a causare gravi danni ai sistemi e ai componenti. I compressori di raffreddamento e altri componenti pesanti installati nei dispositivi di raffreddamento sono soggetti a violente vibrazioni; il risultato è che, ad esempio, le linee del refrigerante possono rompersi e gli oggetti sospesi distruggersi dopo un breve periodo. Questo perchè le unità di raffreddamento non sono generalmente progettate per applicazioni dinamiche, ma solo per quelle statiche. I compressori tradizionalmente montati con antivibranti per evitare di disturbare apparecchiature sensibili come i mandrini nelle macchine utensili, possono creare esattamente l’effetto opposto in mare e ondeggiare letteralmente, causando molti altri problemi.

Per questo motivo, Rittal ha adattato le unità di raffreddamento della serie Blue e+ alle applicazioni marittime, rendendole adatte per l’uso in alto mare. I dispositivi sono stati testati presso Phoenix Testlab GmbH a Blomberg e certificati DNV. Questo li rende interessanti anche per applicazioni dinamiche a terra – ad esempio, per gru, magazzini automatici o sistemi di gestione dei bagagli negli aeroporti.

Numerosi test DNV

Per testare la resistenza alle vibrazioni, è stato eseguito inizialmente un test a scansione sinusoidale, durante il quale è stato attraversato uno spettro di frequenza definito. Successivamente, è stato effettuato un test del rumore a banda larga sull’intero intervallo di frequenze. Il pezzo in prova è stato sottoposto a vibrazioni per 2,5 ore lungo ciascun asse spaziale, per un totale di 7,5 ore. Dopo il test delle vibrazioni, i pezzi in prova sono stati collocati in una camera climatica, dove sono stati sottoposti a diversi cicli termici, a volte con elevata umidità. Su un altro banco di prova è stata quindi simulata l’inclinazione, ovvero il movimento della nave. La fase finale è stata la misurazione EMC, comprensiva di test sia di emissione sia di immunità alle interferenze.

Sono stati testati dispositivi con classi di potenza 1,0 e 1,6 kW e 2,0 e 2,6 kW. I dispositivi testati DNV entreranno in produzione in serie con il nome Blue e+ dynamic. Le unità di raffreddamento vantano un’efficienza energetica molto elevata con un indice di efficienza energetica stagionale (SEER) superiore a 6,2.