Scopri le interfacce elettroniche Rittal: Open Catalog Interface e cataloghi elettronici per la gestione dei prodotti e una facile integrazione nei sistemi di progettazione
1. Collegamento OCI (Open Catalog Interface) e Rittal Online Shop
In Rittal Online Shop i nostri clienti possono importare il carrello degli acquisti nel proprio sistema gestionale attraverso l’interfaccia OCI. Prerequisito è una registrazione valida al nostro Online Shop, eseguibile online.
Con la stessa registrazione o login è possibile utilizzare anche l'interfaccia OCI. Per utilizzare OCI dal vostro sistema, è necessario creare un link all'interfaccia OCI:
Https://www.rittal.com/de-de/shop/oci-login?login=la tua e-mail&password=la tua password&id=oci&SENDFORM=POST&MATGRP=ECLASS80&HOOK_URL=il tuo indirizzo di ritorno
URL: https://www.rittal.com/de-de/shop/oci-login?
login = your username (mail address)
password = password for login
id = oci (Not changeable, is processed internally by us)
SENDFORM = POST (Not changeable, is processed internally by us)
MATGRP = ECLASS51; ECLASS60; ECLASS80; ECLASS10; ETIM60; ETIM70; UNSPSC (classification selection, case sensitive mapping: please use capital letters)
TARGET= "_top" = display in same browser window; "_blank" = display in new browser window
PREVENT_REDIRECT= "true" = redirection is disabled; "false" = redirection is enabled
HOOK_URL = your return address
If the shop is embedded in a procurement system (e.g. as IFRAME), the following parameter configuration should be used:
TARGET=_top
PREVENT_REDIRECT=true
This definition ensures that you stay in your system.
2. Cataloghi elettronici
Forniscono i dati digitali per la descrizione dei prodotti. Contengono molte più informazioni rispetto ai cataloghi in forma cartacea, inoltre consentono una ricerca mirata dei dati. La struttura dati è standardizzata e riconosciuta, consentendo agli utenti di elaborare i dati in modo ottimale, ad esempio per scegliere e ordinare i prodotti.
Oltre ai grossisti, sempre più clienti diretti utilizzano i cataloghi elettronici perché sono completi, verificati e chiaramente definiti. Anche gli ingegneri possono incorporare questi dati nei loro progetti. I cataloghi elettronici di Rittal utilizzano codici che ne consentono l'utilizzo a livello internazionale. Il formato file si basa su una struttura XML.
Il formato BMEcat basato sullo standard XML viene utilizzato per lo scambio di informazioni sui prodotti e sulle condizioni di offerta.
I vostri vantaggi:
- Elaborazione semplice e rapida dei dati di prodotto
- Prezzi aggiornati dei singoli prodotti nel sistema gestionale del cliente
- Trasmissione senza errori dei dati di prodotto e riduzione degli errori negli ordini
Vantaggi:
- Centralità dei dati: i nostri clienti traggono vantaggio dai nostri progressi nella digitalizzazione.
- Chiara strutturazione dei dati di prodotto in un file
- Risparmio di tempo e semplificazione dei processi di ordinazione
- Migliore qualità dei dati anagrafici
I due modelli di classificazione dei dati offerti da Rittal sono ETIM ed eCl@ss, come descritto di seguito:
ETIM (acronimo di ElektroTechnisches InformationsModell) standardizza lo scambio di dati tecnici di prodotto nell’ingegneria elettrica e nei settori correlati. ETIM non è una standard sullo scambio dei dati, ma un modello dati per la descrizione dei prodotti analogo a eCl@ss, il cui scopo è semplificare il confronto tra prodotti e servizi comparabili nel settore della distribuzione elettrica. La differenza principale con eCl@ss è che con ETIM i prodotti vengono assegnati a categorie di prodotto senza gerarchia. Inoltre, in ETIM i prodotti possono essere classificati solo con attributi e valori specifici del settore, mentre in eCl@ss sono disponibili tutti i valori.
Rittal è membro attivo del Comitato tecnico 4 ETIM.
Come ETIM, eCl@ss viene utilizzato per caratterizzare i prodotti in un formato definito. Questo formato è costituito da classi. Queste classi di prodotti possono essere paragonate a dei cassetti, in cui vengono ordinati i prodotti e che sono adattati esattamente a quei prodotti. A differenza di ETIM, eCl@ss mira ad essere utilizzato per l’Industria 4.0 ed è quindi un partner di cooperazione di AutomationML, lo standard per lo scambio di dati nelle discipline ingegneristiche.
eCl@ss è disponibile in due versioni: Basic e Advanced.
Di seguito, consideriamo l'esempio della classe 27-18-01-01 - Armadio elettrico (Electrical cabinet). Questa classe contiene le caratteristiche di eCl@ss Basic, come "numero di porte", "montaggio a pavimento possibile", "grado di protezione (IP)" e "capacità di dissipazione della potenza [Pve]”.
Queste caratteristiche Basic sono contenute anche in eCl@ss Advanced. Advanced viene però trasmesso in un formato diverso da Basic, è quindi completamente indipendente e non solo una estensione. eCl@ss Advanced include ulteriori caratteristiche di classificazione, come “variante di fissaggio", "montaggio dei componenti", "spazio limitato" e "relazione tra le parti”. Queste caratteristiche sono note come caratteristiche di riferimento. A differenza delle caratteristiche semplici, esse sono costituite da un blocco caratteristiche. Ad esempio, esistono diverse varianti di montaggio per un armadio. Ognuna di esse è descritta da un blocco di caratteristiche che include il punto di riferimento del fissaggio, il nome della variante di montaggio e il tipo di montaggio. Questo blocco può essere moltiplicato un numero qualsiasi di volte per descrivere uno specifico armadio.
Oltre alle traduzioni complete in tedesco e inglese, vengono fornite traduzioni parziali in francese, turco, cinese, spagnolo, ceco, portoghese e altre lingue.
eCl@ss Advanced è stato sviluppato per essere utilizzato in un'ampia varietà di sistemi CAx. Grazie all’elevato grado di dettaglio delle informazioni e alla struttura dei dati coerente, eCl@ss Advanced è condivisibile da tutti i sistemi, dalla progettazione alla produzione. Rittal è membro attivo di eCl@ss nel Cross Expert Group CAx.