Sapevamo già che gli armadi e le cassette Rittal sono in grado di resistere alle sollecitazioni. Ma Jan-Willem Linsen di TSS4U è riuscito a sottoporre le nostre cassette AX alle prove più dure, utilizzandole in soluzioni off-grid. Abbiamo parlato con Jan-Willem e Niels van der Zanden, project manager di VHE Industrial automation. Le due aziende di Eindhoven collaborano regolarmente a grandi progetti solari internazionali.
Il lavoro di TSS4U è semplice da riassumere, come spiega Jan-Willem: "Forniamo energia in luoghi dove non c'è". In pratica, ciò significa che TSS4U progetta e fornisce sistemi energetici autonomi, utilizzando principalmente l'energia solare. Spesso questi sistemi vengono installati in luoghi remoti: nel mezzo del deserto di Abu Dhabi, in mare o in piccoli villaggi in Africa. Jan-Willem: "Siamo un fornitore di energia a zero emissioni e ultra-affidabile. I nostri sistemi solari sostituiscono in modo sostenibile i generatori diesel inquinanti spesso utilizzati in questi luoghi".
VHE Industrial automation è nata 70 anni fa come Van Hout Aandrijftechniek & Besturingstechniek e si occupa di sviluppo e produzione di sistemi operativi, consentendo ai clienti come TSS4U, di concentrarsi completamente sullo sviluppo della propria tecnologia.
Aziende Oil & Gas
TSS4U realizza numerosi progetti per l'industria dell’oil&gas, in particolare si inserisce nel mercato dei grandi giacimenti di gas con diversi pozzi, tutti collegati a un grande gasdotto. Questo richiede energia per le valvole dei tubi, le luci, le telecomunicazioni, ecc. L'alimentazione deve essere affidabile, perché il fuori servizio genera mancati introiti di svariati milioni.
Inoltre, gli impianti sono spesso a chilometri di distanza dalla civiltà e l’intervento di un tecnico richiede molte ore a causa delle distanze da percorrere. Jan-Willem: "Per questo motivo stabiliamo standard molto elevati per i prodotti che realizziamo: dal design ai componenti utilizzati, tutto deve essere di alta qualità. Ci viene richiesta una garanzia di 2 anni, ma noi vogliamo che funzioni per almeno 20 anni".
Cooperazione basata sulla fiducia
Quando TSS4U ottiene un ordine di grandi dimensioni, pari o superiore a 60 quadri elettrici, si rivolge a VHE. Questa azienda di automazione industriale costruisce le soluzioni più grandi in collaborazione con TSS4U. L'anno scorso hanno lavorato insieme a un mega-progetto nel deserto di Abu Dhabi. Niels: "Abbiamo prodotto 1100 armadi in sei mesi. TSS4U ci ha dato molta libertà. Inoltre, non c'era molto tempo per fornire preventivi approfonditi e dovevamo metterci subito al lavoro. È bello poter lavorare insieme con tanta fiducia".
Jan-Willem: "Sappiamo cosa abbiamo da offrire l'uno all'altro. E qui hanno tutte le strutture e le conoscenze necessarie, dall'ingegneria ai test". Per il tanto richiesto "heat soak test", ad esempio, utilizziamo una camera climatica. In essa simuliamo le variazioni di temperatura del deserto: 5°C di notte e 55°C di giorno. L'armadio può essere imballato e consegnato al cliente solo quando siamo sicuri che sia in grado di resistere".
Gare d’appalto
Le gare d'appalto nel settore dell’oil&gas sono spesso impegnative. Molti di questi lavori vengono affidati da appaltatori che dispongono di manuali densi di requisiti. Non sono rare le 2.000 pagine di capitolato. Sebbene la competenza e la qualità siano importanti, le gare d'appalto spesso riguardano anche il prezzo. Jan-Willem: "I prezzi sono molto importanti. L'industria oil&gas dispone di un'incredibile quantità di denaro. Questi giacimenti sono progetti da miliardi di dollari. La fornitura di energia è solo una piccola parte. Inoltre, non forniamo mai il cliente finale - le compagnie petrolifere e del gas - ma l'appaltatore. E gli appaltatori spesso guardano soprattutto al denaro e al fatto che qualcosa funzioni durante il periodo di garanzia di due anni. Dopo di che, non è più un loro problema".
La qualità è sempre al primo posto
Nonostante l'atteggiamento di molti appaltatori, TSS4U continua a mettere la qualità al primo posto. "Sono convinto che questa qualità garantisca che siamo ancora gli unici nei Paesi Bassi a poterlo fare. Negli ultimi anni ho visto diverse aziende andare e venire da tutto il mondo, ma noi siamo ancora qui. La qualità paga nel lungo periodo", afferma Jan-Willem.
Per questo motivo, stabilisce standard elevati per il design e i componenti utilizzati. Jan-Willem: "È un lavoro da specialisti: selezionare i componenti, il rapporto tra pannelli solari e batteria, scegliere la batteria e il regolatore di carica giusti... Per ottenere un sistema affidabile è necessario avere una certa esperienza in questo campo. La batteria è delicata e rappresenta il 40-50% del costo totale del sistema. È necessario proteggerla con un buon regolatore di carica, che eviti sovraccarichi alla batteria. Altrimenti, si romperà nel giro di due mesi. Quindi, fare le cose a buon mercato è di solito una falsa economia".
Il test definitivo
Per proteggere i componenti, TSS4U e VHE utilizzano esclusivamente armadi Rittal. Jan-Willem: "Rittal è semplicemente ottima. Quando un sistema si trova a 200 chilometri dalla civiltà, in una cava di sabbia, deve essere in grado di resistere a molte cose. Ho montato il primo armadio nel deserto nel 1998. Quello funziona ancora. Quello deve essere il test definitivo". Per i sistemi off-grid, TSS4U e VHE utilizzano solo cassette AX plastic. Solo queste cassette estremamente robuste possono resistere alle temperature, alla quantità di sole e alla sabbia e alla polvere abrasiva. "E quello che molti non sanno è che l'aria nel deserto è salata, proprio come in mare", spiega Jan-Willem. "Un armadio in metallo arrugginisce, ma con il policarbonato rinforzato con fibra di vetro non c'è bisogno di preoccuparsi di nulla".
William van den Heuvel, account manager di Rittal, parla regolarmente con TSS4U e VHE e ne rimane colpito: "È gratificante vedere che i nostri prodotti possono essere applicati in condizioni così difficili. Di recente abbiamo lanciato la business unit Power & Energy, che offre una gamma di prodotti adatti alla fornitura nel mercato delle energie rinnovabili. Forniamo la protezione che mantiene in funzione i sistemi di alimentazione. Questo è un ottimo esempio".
Per saperne di più...
Jan-Willem, nel frattempo, è in piena attività e parla molto delle sue esperienze come ingegnere nel deserto e nei villaggi africani. Dopo aver raccontato di essere stato preso in ostaggio mentre lavorava ("State calmi, fa già così caldo là fuori"), chiede allegramente a Niels e William: "In realtà dovreste viverlo in prima persona. Volete unirvi a noi?".