Omet

Progettazione in pochi click con Rittal RiPanel

Il Gruppo OMET è una delle realtà industriali più importanti e dinamiche del Nord Italia. Fondata nel 1963, è attiva nei settori stampa, tissue converting, movimentazione e cosmesi, con una solida presenza nazionale ed internazionale in tutti i mercati di riferimento. La business unit della divisione Tissue Converting Machines di OMET si trova a Lecco con un sito produttivo di oltre 3.000 mq. L’azienda è presente in tutto in mondo Europa, Nord Africa, Nord e Sud America e Asia. Il più grande mercato in cui opera OMET è l’Italia.

Il portafoglio prodotti dell’unità dedicata al tissue converting comprende 10 principali linee di macchine per la produzione automatica di tovaglioli di carta, asciugamani in carta e altri prodotti interfogliati, tovagliette e prodotti in tessuto non tessuto per svariate applicazioni. Le macchine per il tissue converting di OMET combinano controlli digitali, facilità d’uso e alta qualità di stampa. Promuovono risparmi di tempo e scarti oltre a una performance affidabile senza fermi macchina.

La linea MF è una rivoluzionaria macchina OMET studiata per la produzione di tutti i tipi di tovaglioli nei diversi materiali con diverse tipologie di piega, goffratura e diverse tipologie di stampa, da quella flexo a quella digitale. La nuova testa di piega a tecnologia mista meccanica/aspirata è stata sviluppata per soddisfare le molteplici esigenze di flessibilità della produzione

“Con il primo prototipo dove le pompe vacuum erano situate all’interno di una cabina insonorizzata, è nata la necessità di contenere costi e volumi dell’impianto di aspirazione” afferma Luca Brivio, Mechanical R&D Manager – Tissue Division di OMET

“Abbiamo quindi iniziato la ricerca di un armadio, reperibile sul mercato, in grado di sostenere le pompe in modo stabile, attenuandone allo stesso tempo la rumorosità e controllando la temperatura in modo tale da garantirne il corretto funzionamento”.

“Dopo aver analizzato gli ingombri di massima, necessari a contenere le pompe vacuum in funzione della configurazione macchina, abbiamo scelto gli armadi Rittal della serie VX25, con dimensioni 1200x2000x800 e 600x2000x800, che sono stati montati in batteria.” continua Brivio “ Configurare gli armadi Rittal con la piattaforma online RiPanel, ci ha permesso di ridurre i tempi di progettazione entrando nel dettaglio dei singoli particolari. La configurazione è stata poi importata nel nostro sistema CAD”. “Anche realizzare il telaio di supporto interno, tramite gli chassis presenti nel catalogo Rittal, è stato semplice e ci ha permesso di soddisfare tutte le richieste del progetto. Dopo aver composto l’armadio è stata eseguita la verifica strutturale di portata in collaborazione con i tecnici Rittal” aggiunge Brivio.

Sotto gli armadi Rittal sono stati montati gli zoccoli areati permettere un ottimale flusso dell’aria, che è stata forzata tramite dei ventilatori da tetto alta portata. Il controllo della temperatura interna all’armadio è stato possibile grazie ad un termostato SK 310000 che, in caso di superamento della temperatura di soglia impostata manda un allarme al pannello operatore arrestando la macchina salvaguardando l’integrità delle pompe.

“Inoltre, grazie al supporto del personale Rittal che ci ha guidato nella scelta dei prodotti, e alla modularità degli armadi, il reperimento dei prodotti è stato molto veloce nonostante la difficoltà di approvvigionamento, attuale, dei componenti del settore sul mercato” continua Brivio.

“Uno dei punti di forza Rittal è la versatilità del configuratore RiPanel nel quale sono presenti moltissimi accessori, con i relativi codici prodotto. La composizione dell’armadio viene guidata con dei suggerimenti e i controlli di fattibilità integrati nel sistema impediscono di immettere ordini o progetti errati già in fase di pianificazione. Da non sottovalutare la corrispondenza dei modelli CAD con i rispettivi componenti di montaggio, che hanno permesso una riduzione delle tempistiche di assemblaggio. Vista la buona riuscita del progetto sicuramente ne terremo conto per future applicazioni” conclude Brivio.

RiPanel offre una visualizzazione 3D, la possibilità di personalizzare gli armadi con forature e delle librerie con schemi di foratura predefiniti e un collegamento diretto alla Piattaforma EPLAN e all’Online Shop Rittal. Gli utenti possono eventualmente anche importare e posizionare forature da file DWG in modo rapido e intuitivo. Con il nuovo configuratore RiPanel di Rittal, i progettisti di sistemi hanno a disposizione uno strumento di configurazione potente: il funzionamento è semplice e garantisce la massima efficacia e coerenza dei dati nell’intero processo di progettazione, ordine e successiva produzione.