Tesvolt AG

L'azienda di logistica si svincola dalla rete elettrica

Un numero crescente di compagnie di navigazione si sta rendendo indipendente dalla rete elettrica, e per una buona ragione: i prezzi dell'elettricità continuano a salire e le interruzioni di corrente sono molto costose. Oltre a essere una soluzione logica e rispettosa del clima, generare e immagazzinare la propria energia è anche un'opzione economicamente vantaggiosa. In termini di requisiti tecnici, tuttavia, questo richiede sistemi di accumulo a batteria ad alte prestazioni, come quelli offerti da TESVOLT con la tecnologia dell’armadio Rittal VX25.

Grazie ai pannelli solari e a un sistema di accumulo di energia, la Spedition Lutter di Bönen è quasi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. L'azienda dispone attualmente di dodici carrelli elevatori elettrici e quattro gru elettriche. La ricarica dalla rete elettrica pubblica sarebbe costosa, in quanto comporterebbe picchi di corrente durante il processo di ricarica. I fornitori di energia dovrebbero essere preparati a questo problema e applicherebbero tariffe elevate.

Un impianto fotovoltaico sul tetto con una potenza di picco di 80 kilowatt e un sistema di accumulo a batterie con una capacità di 50 kilowattora coprono quasi tutto il fabbisogno elettrico dell'azienda. Inoltre, il sistema, compreso il sistema di accumulo, si ripagherà in soli otto anni.

L'accumulo con batterie garantisce l'indipendenza

L'agenzia di spedizioni ha installato un impianto solare orientato da est a ovest sul proprio edificio. In questo modo, l'azienda riceve una quantità di energia solare il più possibile uniforme nell'arco della giornata. Il sistema di accumulo di energia al litio di Tesvolt, installato in un sistema di armadi Rittal VX25, immagazzina l'energia solare in eccesso proveniente dal tetto e alimenta il server e l'IT dello spedizioniere, nonché l'officina dei camion e due autocarri; inoltre, durante la notte e la mattina presto, effettua il lavaggio..

“Rittal ha adattato perfettamente il sistema di contenimento delle apparecchiature alle nostre esigenze e da molti anni ci fornisce armadi per sistemi di accumulo robusti e di alta qualità".

Simon Schandert, cofondatore e CTO di Tesvolt