La provincia del Südholland gestisce e manutiene 78 ponti e chiuse della sua rete di vie navigabili. Per controllare questa infrastruttura ha sviluppato una soluzione standardizzata, utilizzando diversi prodotti Rittal, che permette operazioni come l’apertura e chiusura dei ponti e delle chiuse per il passaggio delle imbarcazioni. L'impiego di componenti modulari e facilmente integrabili tra loro consente al partner di manutenzione EPC Groep di garantire un funzionamento affidabile e allo stesso tempo economico dell’infrastruttura.
In collaborazione con Rittal, è stato sviluppato un sistema di raffreddamento collegato direttamente a un sistema di recupero del calore.
Comando a distanza di ponti e chiuse
Nel 2006, la provincia del Südholland ha deciso di passare al controllo remoto delle sue infrastrutture per rendere più fluida la navigazione su fiumi e canali. Una dopo l’altra, le chiuse e i ponti sono stati connessi a una rete in fibra ottica. La gestione e il monitoraggio a distanza sono ora condotti da cinque centri di controllo. Tutti i centri utilizzano prodotti standard, favorendo l’economicità di gestione, la facilità di manutenzione, l’affidabilità del controllo e, in ultima istanza, la fluidità del traffico sulle vie d'acqua. Uno dei centri di controllo si trova nel futuristico edificio Steekterpoort, vicino allo storico ponte a sollevamento verticale Gouwsluis, nella città di Alphen aan den Rijn. Il centro controlla 24 ponti mobili in tutto il Südholland.
La standardizzazione dei componenti migliora l'affidabilità e riduce i costi di manutenzione
La strategia di utilizzare componenti standard si estende ai sistemi di telecamere e ai sensori, nonché ai rack TS IT e alle unità di raffreddamento LCP di Rittal. Questi prodotti sono distribuiti in tutti e cinque i centri di controllo, consentendo di minimizzare le risorse per la manutenzione e i costi. Inoltre, la provincia olandese ha siglato un accordo di assistenza con Rittal per la sostituzione tempestiva dei componenti guasti.
L’attenzione è sul raffreddamento sostenibile
Lunga durata e compatibilità ambientale sono stati fattori decisivi nella scelta dei sistemi di raffreddamento IT per i centri di telecontrollo. Tino van As, capo progetto dell'agenzia di gestione delle infrastrutture della provincia del Südholland, spiega: “Rittal ha lanciato le sue unità di raffreddamento LCP basate su rack nel 2012. Abbiamo subito riconosciuto i vantaggi di questo approccio, molto efficiente dal punto di vista energetico. Ma volevamo di più: eravamo alla ricerca di modi per rendere questa soluzione ancora più efficace. Così, in collaborazione con Rittal, è stata sviluppata una soluzione per recuperare il calore residuo dei data center e reimpiegarlo per riscaldare i centri di controllo. Questo riduce di molto il consumo annuale di energia e l’immissione di CO2 nell’atmosfera.
Panoramica
- Progetto
- Provincia Südholland
- Sedi
- Den Haag, Paesi Bassi
- Settore
- Infrastructure-Telecommunications
- Sfida
Controllo e monitoraggio elettronico di tutti i ponti e delle chiuse
Necessità di componenti molto duraturi e di un sistema di raffreddamento nel centro di controllo- Soluzione
Rack TS IT Rittal, LCP (Liquid Cooling Package) per minimizzare i costi di blackout e manutenzione
Elevato risparmio energetico