Tecnologie come la blockchain e le criptovalute pongono nuove sfide al settore finanziario. Ma offrono anche nuove opportunità per migliorare l'efficienza e la sicurezza. Rittal ha le soluzioni giuste per soddisfare i necessari requisiti di gestione e sicurezza dei dati degli istituti finanziari.
Le tecnologie più innovative e le moderne forme di comunicazione mobile che consentono di acquisire, trasmettere e analizzare grandi volumi di dati, stanno aprendo nuove opportunità agli istituti finanziari per ampliare le loro offerte e servizi. Grazie all'online banking, i clienti possono effettuare le loro transazioni bancarie ovunque e in qualsiasi momento. Inoltre, per quanto riguarda i clienti aziendali, la digitalizzazione del settore finanziario sta creando aree di business completamente nuove. Le banche, ad esempio, hanno la possibilità di acquisire informazioni su come le imprese utilizzano i finanziamenti da loro ricevuti, al fine di valutare meglio il rischio, ad esempio, di una transazione. In altre parole, le banche vengono coinvolte più direttamente nei processi.
Disponibilità e sicurezza sono priorità assolute
Le nuove tecnologie consentono certamente di migliorare la disponibilità dei servizi. I clienti delle banche si aspettano di poter gestire le proprie transazioni utilizzando diversi canali, con il metodo preferito e cambiandolo liberamente. Questo approccio multicanale persegue l'obiettivo di mettere in rete tutti i canali in modo che sia possibile passare facilmente dall’uno all’altro in qualsiasi momento e migliorando così la soddisfazione del cliente. Tenendo conto della sfida digitale, la disponibilità multicanale dei servizi bancari è diventata quindi una delle decisioni strategiche più importanti nel settore finanziario.
Una tendenza che cambierà per sempre il settore finanziario è la blockchain. Questa nuova tecnologia consente di tenere un registro digitale globale e condiviso che assegna in modo univoco la proprietà di un bene e aiuta a trasferirla in pochi secondi se necessario. Nel caso dei pagamenti, ad esempio, la tecnologia blockchain permette transazioni completamente anonime tra gli utenti, senza che vi sia bisogno di un intermediario finanziario. Tutte le parti coinvolte controllano e documentano ogni transazione, evitando il rischio di successive manipolazioni. Anche se, fino ad ora, la tecnologia blockchain è stata utilizzata principalmente nel mondo delle criptovalute, come Bitcoin, negli ultimi anni essa ha aperto tutta una serie di opportunità in molti altri settori dell'economia. Ad esempio, la blockchain può essere utilizzata per il trading after-hours. Inoltre, la stessa tecnologia si è ulteriormente evoluta con gli Smart Contract, nei quali i blocchi non documentano semplici transazioni finanziarie ma includono interi contratti relativi a titoli come azioni, obbligazioni, futures e prestiti.
Per sfruttare al meglio queste nuove opportunità, le banche e le istituzioni finanziarie hanno bisogno di una infrastruttura IT a prova di errore, che garantisca alta disponibilità e massima sicurezza informatica. Questo perché, oltre al crescente potenziale dell'industria finanziaria, aumentano anche le opportunità per gli hacker. Una sicurezza IT moderna deve rispondere alle sfide della trasformazione digitale, creando allo stesso tempo una solida base per una ulteriore evoluzione.
Universal-Investment: Data centre installed in record time
To meet new market requirements and reflect the asset management company’s dynamic growth, Universal-Investment created a new data centre at its site in Frankfurt in collaboration with project partner Canzler Ingenieure. The RiMatrix S from Rittal was selected for the modular data centre, which is a security room in itself, complete with a physical access control system. It also incorporates a protective shell that affords further protection against fire, water and smoke. In the event of a power outage, the UPS unit installed in RiMatrix S steps in first, before the in-house diesel generator starts to supply backup power to the entire building.